un piccolo borgo ma con un'imponente rocca. Permette di godere di un panorama che va dalla riviera romagnola fino a San Marino. Tanti gli eventi proposti, dalle degustazioni sotto la rocca al più famoso Rocca di Luna: musica, danza, emozioni e sogno sotto le stelle.
è il borgo medievale che ha fatto da sfondo alla romantica storia di Paolo e Francesca. Famoso per la sua Rocca malatestiana, da qualche anno in estate si trasforma in un mondo incantato durante l'evento Magic Castle.
la prima cosa che colpisce è sicuramente il Forte che sovrasta il paese, la seconda il panorama mozzafiato della valle del Marecchia fino al mare. Ospitò Dante, San Francesco e Cagliostro, e fu capitale del Regno Italico.
stato indipendente, sorge sul monte Titano. E' diviso tra shopping con i suoi outlet e centri commerciali, e arte con chiese, palazzi e musei.
è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, rinomato dal punto di vista artistico: da visitare il palazzo ducale, la casa di Raffaello e il Duomo e in più ville, palazzi e chiese. Dal 1998 è inoltre patrimonio dell'umanità UNESCO. Legato ad Urbino è stato Raffaello Sanzio, pittore e architetto italiano tra i più celebri.
a 436 metri di altitudine, offre un percorso tra arte, storia e natura. Borgo conosciuto anche per il castello che, come narra la leggenda, sarebbe abitato dal fantasma di Azzurrina.
sovrasta le colline della Valconca. Due sono gli eventi principali: Saluserbe, dedicato all'alimentazione biologica e all'erboristeria, e 800festival, interamente tematizzato.
si trova sulla collina della valle del fiume Foglia e divide Emilia Romagna e Marche. Evento rinomato è il palio del Daino, dove viene rievocato il periodo medievalie con spettacoli e animazioni.